
Nella situazione che si è venuta a creare, l’Associazione e gli altri soggetti pubblici e privati che fanno parte del Comitato promotore, in primis il GAL del Trasimeno-Orvietano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, hanno voluto allora dare maggiore rilievo all’aspetto editoriale delle celebrazioni. In questo senso, il previsto catalogo a corredo delle mostre, è diventata una significativa monografia sull’artista: “Livio Orazio Valentini100. Opere 1945-2004: figurativo-informale-post-quaternario” (264 pagine con l’illustrazione a colori di circa 200 opere, fra dipinti, sculture, ceramiche, disegni e opere seriali). Il volume, firmato da Massimo Duranti e Andrea Baffoni, i critici che cureranno tutte le manifestazioni previste, contiene contributi critici anche di Alessandro Bosi, Alessandra Cannistrà, Jeremy N. Culler, Antonio Carlo Ponti ed Enrico Sciamanna, oltre ad ampi apparati biobibliografici. Progetto grafico e immagine coordinata sono dello studio Fabbri, la stampa a cura delle Grafiche Diemme di Bastia Umbra.

La monografia verrà presentata martedì 29 dicembre 2020 alle ore 17,30 nel corso di un incontro coordinato da Guido Barlozzetti in streaming, in diretta Facebook e su pagine social, su piattaforma on line messa a disposizione dalla Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto” https://www.gotomeet.me/sangiorgio/liviooraziovalentini100
Sono previsti i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, dei sindaci di Orvieto e San Venanzo, Roberta Tardani e Marsilio Marinelli e dei rappresentanti degli enti patrocinatori: Daniele Di Loreto, presidente della Fondazione per il “Museo Claudio Faina”, Libero Mario Mari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Liliana Grasso, presidente del Centro Studi “Città di Orvieto” e docenti dell’University of South
Carolina di Aiken.

Il regista Giovanni Bufalini, autore di un documentario sull’artista, ha prodotto un corto per annunciare le iniziative per il centenario.
Commenta per primo